Psicoterapia familiare
terapia e Psicoterapia Familiare
La terapia familiare o di gruppo è una terapia che serve ad aiutare i familiari migliorandone la comunicazione e risolvendo i conflitti.
Psicoterapia Familiare
La psicoterapia familiare è una tecnica di trattamento psicologico dei disturbi e dei problemi della famiglia. All'interno di una famiglia possono manifestarsi situazioni di disagio sia dell'intero nucleo familiare che di uno o più dei suoi membri.
Ogni membro, pur condividendo con i familiari una vita di relazione, conduce anche esperienze esterne alla famiglia (scuola, lavoro, tempo libero etc.), ma i comportamenti individuali sono comunque regolati dall'organizzazione-famiglia, che può essere più o meno aperta alle informazioni e alle energie provenienti dal mondo esterno.
La terapia familiare ha l'obiettivo di mettere in luce tutti i conflitti più evidenti fra i membri, per correggere gli atteggiamenti anomali di ciascun componente, migliorando la convivenza e liberando il familiare, che è stato in qualche modo designato ad esprimere i disagi vissuti da tutto il gruppo-famiglia, dalle tensioni legate alla sua condizione.
Altro obiettivo della terapia è quello di migliorare la comunicazione all'interno del gruppo-famiglia, cioè le modalità con le quali soggetti si scambiano messaggi verbali e non verbali, influenzandosi reciprocamente, al fine di rendere stabili i cambiamenti ottenuti, rasserenando la convivenza tra le persone.
Secondo la nostra principale metodologia sophianalitica e cosmoartistica, la creazione di un amore corale all'interno del nucleo familiare, è frutto delle capacità di ogni componente a sviluppare e mettere in pratica una visone di amore come dono e non come possesso, favorendo crescita e sviluppo creativo di ogni componente familiare (genitori, figli, etc.) nella libertà e nel rispetto reciproco.
Relazioni familiari
La psicoterapia familiare si rivolge a tutti i componenti della stessa famiglia e con l’aiuto del terapeuta si arriva a capire come si è arrivati ad una situazione di sofferenza o di impasse in uno dei componenti.
Per questo motivo i sintomi manifestati dai pazienti acquistano un significato e svolgono una determinata funzione nelle relazioni familiari.
Sintomi
La terapia familiare è indicata per i seguenti disturbi:
- Disturbi alimentari
- Disturbi d’ansia
- Fobie
- Disturbi dell’infanzia
- Disturbi dell’adolescenza
- Separazione
- Elaborazione del lutto
- Difficoltà economiche
- Consulenze familiari con minori in adozione o affidamento;
- Consulenze a Coppie in attesa di adozione
